Tra i tantissimi dispositivi elettronici ci sono i TRIAC. Questi hanno come caratteristica principale il saper condurre corrente in entrambe le direzioni presenti. Svolgendo per lo più un ruolo importante nei vari circuiti degli apparecchi elettronici (di diverso genere).
Vista la presenza di tanti dispositivi molto simili, può essere d’aiuto fare un po’ di chiarezza a riguardo. In questo modo sarà possibile evitare di fare confusione e riordinare le idee. In particolare, in questo articolo, vedremo insieme qual è la differenza tra un TRIAC e un SCR.
Indice
TRIAC e SCR e le caratteristiche principali
I TRIAC (nome completo Triode for Alternating Current) e gli SCR (Silicon Controlled Rectifier) possono sembrare uguali a prima vista, in particolare per chi non è del mestiere e non ha basi in materia. In realtà questi differiscono fin dalle loro caratteristiche principali. Vediamo quali sono le loro differenze in tal senso, nel dettaglio:
- I TRIAC hanno tre terminali e cioè Anodo 1 (indicato semplicemente con A1), Anodo 2 (A2) e Gate, il terminale di controllo (G)
- Gli SCR hanno anch’essi tre terminali ma di nome Catodo (indicato con C), Anodo (A) e sempre l’elemento di controllo chiamato Gate (G).
Come abbiamo visto c’è subito una piccola differenza nei nomi e sigle dei terminali dei due componenti. Un aspetto fondamentale per comprendere al meglio i vari schemi e grafici rappresentanti i TRIAC e SCR all’interno di un circuito. Anche perché solitamente vengono utilizzate le sigle e non i nomi interi e cioè Catodo, Anodo o Gate. Avere ben presente questa differenza aiuta a non commettere errori.
TRIAC e SCR e il loro funzionamento
Un’altra differenza la si può trovare andando ad analizzare nel dettaglio il funzionamento di questi dispositivi. Il TRIAC è un dispositivo, come abbiamo anticipato prima, a semiconduttore. Anche se è realmente simile agli SCR, differisce da questi per via di una sua caratteristica importante: la bidirezionalità. Infatti i TRIAC possono essere gestiti con impulsi dal Gate di entrambe le polarità. Quindi la tensione che si può applicare su G può essere sia negativa che positiva.
Dall’altra parte gli SCR hanno bisogno di avere A (cioè l’Anodo) positivo e altrettanto lo deve essere G per poter funzionare correttamente. In linea di massima possiamo stabilire che:
- I TRIAC sono tiristori che si caratterizzano per essere totalmente bidirezionali.
- Invece gli SCR sono tiristori che si differenziano per la loro unidirezionalità.