PlayStation Classic: recensione, giochi e prezzo su Amazon

playstation classic 1

La PlayStation Classic irrompe sul mercato ed è pronta a far fare un grande tuffo nel passato ai tantissimi gamer ed appassionati dell’iconica console lanciata da Sony nel 1994. Dal 3 dicembre, stesso giorno in cui fu lanciata la prima versione in Giappone, la PlayStation Classic su Amazon (e non solo) è in vendita per la gioia di milioni e milioni di nostalgici pronti a rivivere tantissime avventure con alcuni dei migliori giochi che hanno fatto la storia.
Se anche voi siete tra i tanti incuriositi e interessati all’acquisto della PlayStation Classic (il prezzo non è molto contenuto, vi avvertiamo) in questo articolo vi parleremo in maniera approfondita della PlayStation Classic, le opinioni degli utenti e concludendo tireremo le somme sulla PlayStation Classic con la recensione di MiglioreIPTV.com e l’elenco diffuso da tempo  da PlayStation Classic coi giochi disponibili che ha fatto un po’ discutere.
Più avanti, dunque, vi spiegheremo nel dettaglio anche dove comprare la PlayStation Classic e quanto costa la PlayStation Classic.
Ma ora andiamo al sodo.
playstation classic 1

Indice

PlayStation Classic: cos’è

La PlayStation Classic è in tutto e per tutto una console modellata sulle stesse sembianze della prima PlayStation che nel 2019 compirà 25 anni e ha di fatto segnato un’epoca avvicinando al mondo dei videogiochi una quantità impressionante di persone. Le grandi differenze stanno nelle dimensioni ridotte del 45% (circa 149 x 33 x 105 mm), nell’hardware e nel software ovviamente migliorati rispetto alla tecnologia di un quarto di secolo fa. Queste alcune delle specifiche tecniche:

  • Risoluzioni: 720p, 480p.
  • Porta USB (Micro-B)
  • Porta uscita HDMI
  • 2 ingressi controller (non compatibili i DualShock)

Andando più sugli aspetti tecnici, si tratta di un vero e proprio computer single board con a bordo un software di emulazione in grado di tradurre le istruzioni della CPU originale della PlayStation per l’architettura ARM a 64 bit.
E così come le altre console 2.0 lanciate dai concorrenti, non ha alcun metodo di input di giochi, per cui nella PlayStation Classic i giochi sono già pre-caricati nella memoria interna.
Qui di seguito andremo ora ad illustrarvi dove comprare la PlayStation Classic e quanto costa la PlayStation Classic.

PlayStation Classic: prezzo

Per la PlayStation Classic il prezzo, dicevamo, non è molto contenuto. La PlayStation Classic su Amazon, i principali e-commerce ed i migliori negozi fisici è in vendita a 99,99€. Oltre la console, la confezione contiene due controller (con cavo lungo 1,5 metri) praticamente identici agli originali della prima versione ma dotati di connettore USB, un cavo USB per alimentare la console (ma l’alimentatore da 5 V e 1,0 A non è incluso, bisogna utilizzarne uno comune di uno smartphone o tablet) e un cavo HDMI per il collegamento a TV o monitor (lunghezza: 2 metri).
A questo link puoi acquistare subito la tua nuova PlayStation Classic:

PlayStation Classic: la nostra recensione

Così come per le altre console mini 2.0 che ripropongono in versione aggiornata le fortunate edizioni del passato, anche per la PlayStation Classic le opinioni risentono un po’ dell’effetto nostalgia che almeno inizialmente fa innamorare del nuovo prodotto Sony. È indubbio, però, che questa console presenti alcune lacune importanti, ma tirando le somme per la PlayStation Classic la recensione di MiglioreIPTV.com gli assegna un voto più che sufficiente.
Ecco i pro:

  • Qualità costruttiva. Console molto solida.
  • Cura dei dettagli. Replica in tutto e per tutto molto fedele all’originale, con le dovute novità in fatto di hardware e software.
  • Dimensioni. Decisamente poco ingombrante: è più piccola anche della PlayStation One, la versione slim della PlayStation lanciata nel 2000.
  • Gestione doppia dei salvataggi. A disposizione uno stato di sospensione (permette di memorizzare al volo la situazione di una partita in qualsiasi punto e si attiva automaticamente premendo il tasto reset) e una memory card per ogni singolo titolo. Sono circa 15 quindi gli slot per ogni gioco, gestibili sia dal menu principale che all’interno dei singoli titoli.

Ma andiamo anche a presentarvi quelli che sono i contro che ci fanno dubitare di questa PlayStation Classic:

  • Nessuna personalizzazione. I menu sono scarni ed obsoleti, non permettono di inserire filtri con cui scegliere i giochi preferiti o altri tipi di visualizzazioni. Si poteva fare di più.
  • Selezione dei giochi. Mancano alcuni dei più venduti ed apprezzati di sempre, come Silent Hill, Crash Bandicoot, Spyro e Gran Turismo.
  • Grafica 3D. Quella che ai tempi era la massima espressione grafica nei videogame, è invecchiata piuttosto male. Preparatevi a ridimensionare lo stupore che avete vissuto ai tempi della prima PlayStation.
  • Prezzo. I dubbi sul software ed anche l’assenza dell’alimentatore ci portano a concludere che 99,99€ per la PlayStation Classic sia un prezzo un po’ elevato.

Dove comprare la PlayStation Classic

La PlayStation Classic su Amazon è in vendita al prezzo di 99,99€ e potete acquistarla tramite il link che vi lasciamo qui sotto. Ma è disponibile anche in tutti i migliori store di elettronica e videogiochi sia online che fisici.

Accessori per PlayStation Classic

Per la PlayStation Classic è già stata lanciata anche una serie di accessori che faranno sicuramente gola agli appassionati. Molto apprezzata la custodia che permette di trasportare PlayStation Classic e due controller in tutta comodità ovunque vogliate. Sono poi in vendita cappelli e tazze. Ma vi consigliamo anche un alimentatore da 5 V e 1,0 A, visto che non è incluso e non dovrete così ricorrere a quello del vostro smartphone o tablet.

Giochi per PlayStation Classic

Come accennato in precedenza, nella PlayStation Classic i giochi disponibili sono 20 e tutti già pre-installati. Non c’è infatti la possibilità di inserire cd per utilizzare i vecchi giochi che abbiamo in casa o acquistarne di nuovi. Ecco l’elenco completo di quelli presenti nella console:

  • Battle Arena Toshinden
  • Cool Boarders 2
  • Destruction Derby
  • Final Fantasy VII
  • Grand Theft Auto
  • Intelligent Qube
  • Jumping Flash!
  • Metal Gear Solid
  • Mr. Driller
  • Oddworld: Abe’s Oddysee
  • Rayman
  • Resident Evil Director’s Cut
  • Revelations: Persona
  • R4 Ridge Racer Type 4
  • Super Puzzle Fighter II Turbo
  • Syphon Filter
  • Tekken 3
  • Tom Clancy’s Rainbow Six
  • Twisted Metal
  • Wild Arms