Alcune delle truffe più comuni con le cripto valute e come evitarle

Quando si parla di monete virtuali, purtroppo, dobbiamo sempre stare attenti alle truffe che si aggirano online.
Evitarle è comunque possibile: basta fare un po’ di attenzione e tirarsi subito indietro nel momento in cui si nota qualcosa di poco chiaro. Gli esperti consigliano innanzitutto di verificare se le società o startup funzionino tramite blockchain, ossia che controllino in maniera dettagliata tutte le transazioni. Inoltre, è bene verificare che queste dispongano di piani aziendali solidi in grado di risolvere eventuali problemi reali. Infine, qualsiasi azienda che opera con le monete virtuali deve essere in grado di poter specificare la propria liquidità in valuta digitale oltre alle regole delle ICO. In aggiunta, queste aziende devono poter dimostrare che dietro di esse vi sono persone reali ed identificabili.
Se la società o la startup su cui ti stai documentando manca di alcune di queste caratteristiche è bene aprire bene gli occhi e riflettere attentamente prima di effettuare un qualsiasi movimento.

Qui di seguito abbiamo selezionato alcune delle truffe più comuni che i cyber criminali mettono in atto per aggirare coloro i quali hanno intenzione di investire in criptovalute.

Siti web falsi

La prima cosa è bene osservare bene è l’URL del sito web in questione. Se questo non presenta il simbolo del lucchetto, significa che la connessione non è sicura. Inoltre, se il sito non inizia con “https” è bene pensarci molto prima di intraprendere un qualsiasi movimento su di esso.
Infatti, anche se un sito può sembrare identico ad uno che siamo soliti frequentare, vi è la possibilità di esser stati indirizzati ad un’altra piattaforma per il pagamento. Per evitare inconvenienti è meglio digitare sul browser l’URL preciso e controllare tutto attentamente prima di effettuare pagamenti.

 App mobili false

Un altro metodo piuttosto comune tra i truffatori vi è quello di creare app false, le quali risultano poi correttamente disponibili e scaricabili da Google Play e dall’App Store di Apple.  Nonostante le parti interessate spesso siano in rado di rimuovere queste app prima che possano fare qualche danno, non vuol dire che lo facciano sempre. E’ dunque tenere presente che esiste questa possibilità e cercare di fare affidamento soltanto su applicazioni sicure come 1k daily profit.

Aggiornamenti falsi su Twitter e altri social media

Sui sociali media vi sono tantissimi malintenzionati che si spacciano per bot. Per questo motivo, evita le offerte che possono giungerti tramite Twitter, Facebook, Instagram o altri solcial, soprattutto se questi i sembrano davvero impossibili. Vi sono account falsi ovunque.
Se ti verrà chiesta anche solamente una piccola cifra, vi è una concreta possibilità che questa non ti venga mai restituita.

E-mail truffa

Come nel caso dei social media, è estremamente importante fare attenzione anche alle e-mail. Infatti, anche se questa può sembrare apparentemente uguale ad una mail che hai già ricevuto da una società di criptovaluta legittima, è essenziale controllare tutto accuratamente prima di iniziare ad investire nella valuta digitale. Nel caso in cui ti sorgesse qualche dubbio, non cliccare mai nel link che è contenuto in un messaggio che indirizza ad un sito.