Per molti appassionati, non c’è momento più piacevole della giornata che rilassarsi sul divano e godersi una partita di calcio. Che si tratti di un incontro di cartello o di una sfida tra squadre meno note, l’emozione che trasmette il calcio è unica. Ed è proprio per questo che, negli ultimi anni, sempre più aziende del settore broadcasting hanno deciso di puntare sulla trasmissione delle partite: dalla Serie A alle coppe nazionali e internazionali, fino ai campionati esteri. Ma guardare il calcio, oggi, non è più un’esperienza confinata al televisore di casa perché smartphone e tablet ma anche smart tv e qualunque altro dispositivo connesso danno ormai la possibilità di seguire il calcio in tutte le sue declinazioni: basti pensare alle varie piattaforme che forniscono servizi su pronostici o risultati, includendo magari anche un bonus di benvenuto per le scommesse sul calcio, o a quelle che si limitano più semplicemente alle notizie a tema. È un’esperienza elastica, modulabile, che ha superato il vecchio concetto di pay-per-view per abbracciare la flessibilità delle piattaforme digitali. Vediamo quali sono le principali soluzioni disponibili oggi per seguire le partite in streaming.
Sky Sport & NOW TV
Sicuramente dobbiamo partire da Sky che rappresenta un punto fermo nel panorama della TV a pagamento in Italia. Da oltre vent’anni è sinonimo di contenuti premium, tra cui sport, cinema, documentari e serie TV. Per quanto riguarda lo sport, l’offerta si può seguire sia attraverso il tradizionale decoder, sia via streaming con due modalità differenti: Sky Go e NOW TV, che non sono lo stesso servizio. Sky Go è infatti l’app ufficiale per gli abbonati Sky, compatibile con smartphone e tablet Android e Apple. NOW TV è, invece, una piattaforma a sé, che contiene sempre il palinsesto di Sky ma solo in streaming e non con la qualità e i servizi via satellite, ma senza necessità di decoder IPTV con il quale però è possibile assistere a diversi programmi e canali da tutto il mondo.
DAZN
È stato ed è uno dei protagonisti della rivoluzione digitale del calcio. DAZN negli ultimi anni si è sempre più ingrandita nell’offerta di sport e palinsesto. Attualmente ha l’esclusiva della Serie A fino al 2029, ma anche la Serie B, la Liga spagnola, la FA Cup e alcune gare di Champions ed Europa League. Ed è anche esclusivista del Mondiale per Club cedendo una gara al giorno a Mediaset. La sua peculiarità è la fruizione esclusivamente in streaming: niente decoder, solo connessione e app.
Amazon Prime Video
Da un paio d’anni si è lanciata nel mondo del calcio anche il colosso di Amazon, con i servizi Prime video. Inizialmente nata come piattaforma dedicata a film e serie TV, negli ultimi anni ha fatto il suo ingresso anche nello sport dal vivo, con un’impronta tecnologica importante. Sui suoi canali si può assistere a una gara di Champions League in 4K e puntando molto sulla qualità, con una regia all’avanguardia, grafiche moderne e commenti di alto livello. Il servizio si sta sempre più consolidando e sta provando ad esplorare nuovi territori per espandere la propria offerta sportiva.
Infinity+ (Mediaset) e RaiPlay
Infine ci sono i canali generalisti che ci accompagnano da sempre, ma ovviamente utilizzando gli strumenti di streaming. Parliamo di Mediaset e Rai, con i servizi online di Infinity+ e RaiPlay. Mediaset propone una selezione di partite in chiaro, come una gara di Champions League a settimana, mentre il resto è visibile solo tramite abbonamento, come alcuni incontri di Coppa Italia e altri contenuti calcistici secondari. RaiPlay, invece, è la vetrina digitale della TV pubblica ma ha comunque un’offerta sportiva molto limitata, anche se detiene ancora i diritti per la trasmissione delle gare della nazionale.