Forse non tutti sono a conoscenza del fatto che sia possibile investire in materie prime (commodities, in inglese) attraverso il trading online di CFD. E’ possibile accedere ad essi attraverso l’utilizzo di piattaforme di trading online come cliccando su Immediate Edge accesso. Ma cerchiamo di avere un po’ più chiaro il concetto di materie prime.
Che cosa sono le materie prime (o commodities)?
In linea generale, quando si parla di materie prime si fa riferimento a tutti quei materiali che vengono utilizzati all’interno di processi produttivi oppure, come nel caso dell’oro, che hanno un valore molto alto in quanto tali. Il prezzo delle materie prime è globale dal momento che sono richieste e vengono acquistate ovunque nel mondo.
Se abbiamo intenzione di iniziare a fare trading online sulle materie prime è importante tenere bene a mente che queste presentano le seguenti caratteristiche:
- Sono particolarmente liquide dal momento che sono scambiate moltissimo sul mercato
- Si tratta di asset molto volatili dal momento che hanno notevoli oscillazioni di prezzo anche in tempi brevi
Quali sono le principali materie prime che vengono scambiate sui mercati?
Qui di seguito vi parleremo soltanto di alcune delle numerosissime materie prime che si possono scambiare in una piattaforma di trading, scegliendo solamente quelle che possono offrirci buone possibilità di investimento.
Petrolio: Brent e Texano
Il primo elemento che prendiamo in considerazione è, ovviamente, la materia prima per eccellenza: il petrolio. Questo lo si può trovare sui mercati finanziari in due versioni: il WTI texano, ossia il petrolio standard americano, ed il Brent che si tratta, invece, del petrolio standard Europeo proveniente dal Mare del Nord.
Dopo l’oro, questa è la materia prima per eccellenza sulla quale conviene investire e non vi sono differenze sostanziali tra le due tipologie di petrolio. Può capitare che i prezzi dei due siano diversi, ma questo non significa che uno sia migliore dell’altro: semplicemente si tratta di due elementi che non seguono gli stessi andamenti. Tieni comunque presente che il petrolio ha un andamento ciclico, dunque il suo prezzo risente sempre dell’andamento economico a livello mondiale.
Gas Naturale
Si tratta della seconda materia prima in ambito energetico sia per rilevanza sui mercati azionari che per importanza. Anche nel caso del gas naturale valgono tutti quelli accorgimenti che abbiamo già elencato per il petrolio. Inoltre, bisogna tenere conto che quella di cui stiamo parlando è una materia prima che risente ancor più del petrolio delle decisioni politiche dei paesi che lo esportano (soprattutto Iran e Russia). Dunque, si tratta di uno di quegli elementi che oscillano soltanto in base alle forze di mercato.
Oro
Come sottolineato più volte, l’oro è la materia prima per eccellenza sulla quale investire. Questo perché l’oro è una delle riserve di valore globale più importanti.
Investire in oro non è affatto facile e non va fatto semplicemente acquistando gioielli o lingotti, ma investendo in maniera ponderata.
E’ importante fare attenzione all’oro dal momento che questo ha un andamento anticiclico: questo significa che è possibile investire in oro anche per controbilanciare altri investimenti. La principale caratteristica dell’oro è quella di acquistare maggior valore in momenti di crisi economica o in presenza di rallentamenti economici.
Metalli preziosi ed industriali: argento, nickel e palladio
Anche investire in metalli meno trafficati almeno a livello finanziario, come argento, palladio, nickel può portare buoni profitti, ma è importante tenere conto delle differenze sostanziali di ogni elemento, soprattutto se abbiamo intenzione di investire in maniera ingente.
Materie prime alimentari
Infine, è possibile investire anche sulle materie prime di tipo alimentare come grano, soia, cacao ecc. Ossia tutte quelle risorse alimentari che hanno la capacità di trasformarsi in alimenti di largo consumo.