La scelta del miglior microfono a condensatore economico è diventata estremamente importante soprattutto negli ultimi anni.
Attualmente in commercio se ne possono trovare tantissimi e con caratteristiche anche molto diverse tra loro. Ed è proprio per questo motivo che abbiamo deciso di scrivere questa guida cercando di individuare quale possa essere il miglior microfono a condensatore professionale ma anche economico.
Il motivo della crescita esponenziale di questi microfoni è piuttosto interessanti. Molti pensavano che quella del microfono a condensatore USB sarebbe stata semplicemente una moda passeggera. Al contrario, invece, questa tipologia di microfoni ha iniziato a prendere piede anche in molti studi di registrazione professionali e non dove vengono utilizzati principalmente come microfoni per fare podcast.
I vantaggi che derivano dall’utilizzo di un microfono a condensatore USB sono molteplici e tra questi spicca senza dubbio la sua semplicità di utilizzo.
Ma qual è il miglior microfono condensatore? Cerchiamo di rispondere a questa importante domanda nella guida che vi proponiamo qui di seguito.
Indice
Guida alla scelta del microfono usb
Prima di vedere quali sono secondo noi i migliori dispositivi in commercio, cerchiamo di capire meglio cosa si intente per microfono a condensatore USB.
Un microfono a condensatore economico è un particolare microfono il quale utilizza le vibrazioni del diaframma come condensatore e, come suggerisce il suo nome, è appunto alimentato da una USB che fornisce la pre-amplificazione, ossia permette la conversione dei dati in audio.
Dunque, avere un buon microfono per fare podcast è senza dubbio un requisito fondamentale per una registrazione audio che abbia una qualità professionale. E questo vale non soltanto nel caso in cui tu abbia un podcast tutto tuo, ma anche nel caso tu abbia necessità di registrare la tua voce per qualsiasi altro motivo oppure anche uno strumento musicale.
In molti casi, infatti, per entrare a far parte di un gruppo o una squadra di podcaster, un microfono per fare podcast che sia un microfono a condensatore professionale è una “conditio sine qua non” richiesta per poter dar vita ad un progetto di qualità.
Lo stesso discorso vale anche nel caso si voglia entrare a far parte del mondo degli youtuber. Anche in questo caso è estremamente importante che si acquisti il miglior microfono condensatore dal momento che la qualità del contenuto video passa prima di tutto da una buona qualità audio.
Infatti, nonostante con gli smatphone si possa ormai registrare video anche in HD, se non addirittura in 4K, per quanto riguarda l’audio è opportuno acquistare un microfono da studio economico.
Questo soprattutto nel caso in cui si abbia intenzione di girare Live Streaming su Youtube o Twitch: in questo caso l’utilizzo del miglior microfono a condensatore USB è indispensabile.
Prima di andare a vedere quali sono i migliori microfoni a condensatore cerchiamo di fare chiarezza sulle diverse tipologie che si possono trovare in commercio.
In particolare, i microfoni a condensatore possono presentare due diverse tipologie di capsule a seconda delle quali vengono denominati:
- Microfono a condensatore a diaframma largo (circa 25-28 mm di diametro): un microfono
- Microfono a condensatore a diaframma stretto (circa12-15 mm).
- Microfono a condensatore a diaframma standard (circa 18-22 mm).
Va da sé che un microfono a condensatore a diaframma largo risulta essere più grande e la sua capsula è generalmente montata verticalmente con attacco laterale per il supporto dell’asta. Al contrario, un microfono a condensatore con diaframma stretto è più piccolo e dalla forma cilindrica con l’attacco del supporto nella parte inferiore.
Solitamente si tende a credere che la misura del diametro del diaframma possa influire in qualche modo sulla risposta alle basse frequenze. In realtà non è affatto così dal momento che la misura del diaframma va ad influenzare la direttività del microfono. In particolare, per quanto riguarda un microfono a condensatore a diaframma largo questo diventa più direzionali alle alte frequenze ed il suo vantaggio è dato dal fatto che il suo rapporto segnale/rumore risulta essere migliore dal momento che produce un segnale più forte.
Una volta chiarito questo concetto, andiamo a vedere quali sono i migliori microfoni per fare podcast, o registrare qualunque video, che al momento si possono trovare in rete. Abbiamo deciso di suddividere questa guida per fasce di prezzo.
Microfono a condensatore sotto i 100 euro
Quando si parla di un microfono a condensatore sotto i 100€ si fa rifermento ad un microfono da studio economico ma comunque di buona qualità.
Infatti, un microfono da studio economico da 20€ sarà senza dubbio molto conveniente ma non sarà certamente in grado di offrire quelle specifiche tecniche che sono fondamentali per ottenere delle registrazioni audio che siano di buona qualità.
Basterà spendere qualche euro in più per avere a disposizione un microfono a condensatore economico ma in grado di fornire buone prestazioni.
Tonor
Un buon microfono a condensatore sotto i 100€ è senza dubbio Tonor, ad un prezzo di circa 40€.
Si tratta di un microfono a condensatore dal funzionamento molto semplice ed è per questo motivo che si tratta di uno dei prodotti più venduti su Amazon il quale può vantare oltre 370 recensioni positive. Come abbiamo detto, il funzionamento di questo microfono a condensatore è estremamente semplice dal momento che basterà collegarlo direttamente con la presa USB senza dover installare nessun software aggiuntivo. Si tratta di un dispositivo perfetto sia da utilizzare su Zoom, Skype e Voice Over ma anche adatto ad essere utilizzato come microfono per fare podcast all’interno di una stanza.
Si tratta di un microfono cardiode. Questo vuol dire che permette di registrare il suono in maniera naturale ma, allo stesso tempo, evitando di intercettare tutti gli altri rumori di fondo indesiderati.
- Plug and Play: con una porta dati USB 2.0 non è necessario alcun software driver aggiuntivo o dispositivi esterni. Ideale per giochi, podcasting, riunioni zoom, streaming, chat Skype, Voice Over, ecc.
- Modello di Pickup Cardioide: il microfono ha un pattern di pickup cardioide e un'eccellente funzione di soppressione fuori asse, che gli permette di catturare un suono più naturale e di sopprimere i rumori di fondo indesiderati.
Marantz Professional MPM-1000U
Un altro microfono a condensatore sotto i 100€ molto valido è Marantz Professional MPM-1000U, da molti considerato un microfono a condensatore professionale nonostante il suo prezzo economico (si parla di circa 59€).
Questo microfono a condensatore economico è considerato da molti una delle migliori scelte da poter fare dal momento che si tratta del prodotto top di gamma di questa linea di opzioni USB ed è in grado di fornire una produzione audio eccezionale.
Anche in questo caso il funzionamento del microfono a condensatore è estremamente semplice dal momento che basterà semplicemente collegarlo mediante la presa USB senza alcun particolare sforzo.
- Microfono a condensatore USB da studio dalle prestazioni inappuntabili per la cattura fedele del segnale audio; ideale per la registrazione su DAW, podcasting, livestreaming Twitch e molto altro ancora
- Pattern polare a cardioide e capsula a condensatore con diaframma da 14 mm placcata in alluminio puro
Yotto microfono a condensatore USB Kit
Anche Yotto è un microfono da studio economico molto valido ed una delle migliori scelte che è possibile trovare online. Si tratta, infatti, di un microfono a condensatore USB professionale ad un prezzo veramente accessibile (circa 45€). Questo dispositivo viene spedito con un filtro antipop, un ragno antishock ed anche un filtro antivento. Anche il funzionamento di questo microfono a condensatore è estremamente semplice dal momento che basterà semplicemente collegarlo al proprio pc o al proprio laptop tramite USB per poterlo utilizzare immediatamente.
- Collega e usa:Ti preoccupi ancora per la complicata impostazione del microfono? Paghi ancora un prezzo extra per un alimentatore fantasma? Finisci tutto questo oggi! Il microfono plug-and-play USB YOTTO semplifica ogni singola persona. Compatibile con PC e laptop senza alcun driver o dispositivo aggiuntivo. Collegalo a una porta USB-A e divertiti.
- Nato per essere professionale:Niente di inferiore rispetto ai microfoni professionali. Dotato dell'ultimo chipset che supporta la frequenza di campionamento ad alta risoluzione 192kHz / 24bit Il microfono a condensatore YOTTO assicura un suono più chiaro, più puro e più regolare. Regalati un'esperienza migliore quando canti, registri, podcast.
Microfono a condensatore sotto i 200 euro
All’interno di questa fascia di prezzo è possibile trovare dei microfoni per fare podcast e molto altro che potrebbero già essere definiti come professionali dal momento che presentano caratteristiche che permettono di poterli utilizzare sia per live stream su youtube e twitch ma anche per voice over e doppiaggio di buona qualità. Si tratta di alcuni tra i migliori microfoni a condensatore da studio per voce e strumenti acustici.
Audio Technica Pro AT2020USB+
Questo microfono a condensatore USB è perfetto come microfono per fare podcast in quanto è in grado di offrire una qualità audio davvero eccellente .
Questo particolare dispositivo è in grado di offrire anche una presa cuffie con controllo del volume la quale consente di tenere sotto controllo il segnale del microfono, senza indugio. Inoltre, consente anche di poter combinare il segnale del microfono con l’audio preregistrato.
Si tratta senza dubbio di uno dei migliori microfoni a condensatore per il podcasting, ma risulta altrettanto valido per la registrazione home studio, per il field recording ed anche per le voci fuori campo.
Tecnicamente possiamo dire che è senza dubbio un microfono a condensatore USB molto valido il quale presenta una figura polare fissa (cardioide). Come abbiamo già avuto modo di dire, presenta un’uscita cuffie situata nella parte posteriore. Inoltre è dotato anche di controllo del volume per la cuffia e sulla parte frontale presenta un led in grado di indicare la connessione al pc.
Il convertitore interno offre frequenze di campionamento che possono arrivare fino 48 kHz a 16 bit, le quali rappresentano alcune delle caratteristiche richieste per poter realizzare dei buoni podcast o per poter registrare la propria voce all’interno di video.
Si tratta di un microfono che appartiene alla fortunata serie di AT2020 ed è riconosciuto universalmente come uno dei migliori microfoni a condensatore di sempre.
Sulla carta potrebbe tranquillamente essere candidato come il miglior microfono USB sotto i 200€ dal momento che risulta essere di gran lunga superiore a molti dei suoi concorrenti appartenenti alla stessa fascia di prezzo.
No products found.
Røde NT-USB
Anche in questo caso stiamo parlando di un buon microfono a condensatore perfetto sia per registrare podcast che live streaming su YouTube o Twitch, ma anche per videoconferenze su Zoom e Skype.
Questo particolare microfono di cui stiamo parlando presenta una presa mini jack stereo per monitoring attraverso cuffia stereo senza latenza. Come nel caso del microfono che abbiamo analizzato prima, anche questo vanta un controllo del mix tra sorgente (dal computer, ad esempio una base musicale) e ripresa (ad esempio un proprio commento vocale).
Si tratta senza dubbio di un microfono a condensatore che piò essere acquistato sulla fiducia data la rinomata fama di Røde, produttore australiano di microfoni professionali. I suoi microfoni vengono utilizzati sia all’interno degli studi di registrazione che nel corso delle applicazioni live, ma anche per uno Broadcast ed addirittura cinematografico.
In particolare questo microfono USB per pc è in grado di offrire una conversione fino a 48 kHz/16bit, uscita cuffia e potenziometro per il volume della cuffia e, come conseguenza, per il monitoring.
Inoltre, cosa non da poco, incluso nel prezzo di questo microfono troveremo anche un filtro anti-pop con logo Røde in bella vista.
Si tratta senza dubbio di un microfono a condensatore USB di ottima qualità soprattutto considerando il fatto che include questo filtro anti-pop, il suo prezzo può considerarsi adeguato. Infatti, la cifra relativa a questo microfono a condensatore USB è di circa 155€.
Secondo le opinioni dei più esperti addetti del settore, questi due microfoni a condensatore USB che abbiamo preso in considerazione per la fascia di prezzo sotto i 200€, ossia l’Audio Technica At2020+ ed il Røde NT-USB, sono senza dubbio le due migliori offerte che possiamo trovare spendendo questa cifra. Si tratta di dispositivi che possiamo considerare di fascia medio-alta date le loro caratteristiche tecniche. Inoltre, dal momento che questi due risultano praticamente essere equivalenti, il nostro consiglio è scegliere di acquistare quello dei due che troverete al prezzo più basso, tenendo conto del fatto che spesso entrambi sono presenti in offerta su Amazon.
Qualunque dei due sceglierete di acquistare, il consiglio che ci sentiamo di darvi è quello di utilizzare sempre un supporto per sospendere il microfono. Solo in questo modo, infatti, sarà più facile gestire la sua posizione ed ottenere una resa migliore dal vostro microfono a condensatore USB.
- Presa mini jack stereo per monitoring tramite cuffia stereo senza latenza
- Controllo del mix tra sorgente (dal computer, per esempio base musicale) e ripresa (per esempio la propria voce)
Microfono a condensatore professionale
Per quanto riguarda i microfoni a condensatore professionali, qui di seguito troverete i migliori microfoni che attualmente si trovano in commercio per poter registrare non solo la propria voce o le voci in generale, ma anche tantissimi strumenti musicali acustici, come ad esempio la chitarra.
Come facilmente intuibile, dunque, si tratta di microfoni a condensatore USB in grado di offrire una qualità di registrazione professionale tale da riuscire ad entrare in competizione con sistemi anche molto più costosi e complessi. Ovviamente, questi sono in grado di svolgere egregiamente anche il lavoro di microfoni per fare podcast.
Røde Podcaster USB
Questo che vi stiamo presentando si tratta di uno dei microfoni USB più ricercato e desiderato da coloro che fanno i Podcast.
Il Rode podcaster USB, infatti, contrariamente alla maggior parte dei microfoni USB che abbiamo avuto modo di vedere fino ad ora, è un microfono dinamico. Questo vuol dire che si tratta di un microfono che sfrutta il principio di una bobina mobile in modo da “convertire” le onde di pressione acustica in segnali elettrici. Per loro natura, questa tipologia di microfoni sono dotati di una sensibilità inferiore rispetto a quelli a condensatore.
Proprio per questo motivo, dunque, è importante tenere conto del posizionamento. Infatti, se nel caso di un microfono a condensatore questo può essere posto anche a 20 cm dalla bocca, riuscendo a cogliere in maniera ottimale ogni dettaglio della voce senza che il suono di “sporchi” troppo, nel caso di un microfono dinamico questo ha la necessità di essere posto ad una distanza decisamente più ravvicinata.
Proprio per questo motivo solitamente si preferiscono i microfoni a condensatore rispetto a quelli dinamici.
In ogni caso non ci sentivamo di escludere questo microfono da questa lista dal momento che presenta delle caratteristiche interessanti. In particolare, il suo convertitore interno permette di assicurare una sample rate fino a 96kHz/ 24Bit. Inoltre, vanta una frequenza di campionamento esagerata per un podcast il quale verrà poi compresso a 128kbps. Questa frequenza, però, potrebbe tornare utile in contesti diversi, come le caso della registrazione di un voice over di un video, oppure per il doppiaggio ma anche in altri contesti.
Come abbiamo detto, nonostante non si tratti di un microfono a condensatore, non ci sentiamo di escluderlo da questa lista dal momento che si tratta di un microfono per fare podcast di livello top, anche se risulta essere molto poco versale per contesti diversi da questo.
- Il Procaster è un microfono dinamico professionale da trasmissione, specificamente progettato per offrire prestazioni senza compromessi, per applicazioni vocali, come podcasting, streaming, voce fuori campo e trasmissione radio
- Il filtro antipop interno integrato assicura che occlusive e rumori del respiro siano trattenuti, anche quando si usa il microfono vicino alle labbra
Antelope Audio Axino Synergy Core All-in-One
L’ultimo microfono a condensatore USB che prendiamo in considerazione è senza dubbio un microfono che può vantare un altro livello rispetto a tutti quelli che abbiamo visto in precedenza. Ed il suo prezzo ne è una dimostrazione dal momento che si parla di una cifra che ruota intorno ai 445€.
Quello di cui stiamo parlando, infatti, è uno dei principali produttori di audio professionale riconosciuto e stimato in tutto il mondo. In particolare, i suoi convertitori AD/DA sono universalmente riconosciuti come uno dei principali standard per l’industria della produzione musicale.
La frequenza di campionamento di questo microfono a condensatore professionale è in grado di arrivare a 192kHz con un range dinamico fino a 124dB. Inoltre, è in grado di raggiungere un clock a 64 bit il quale deriva della schede audio professionali.
Inoltre, questo microfono presenta un pacchetto software che permette di iniziare fin da subito la produzione musicale dal momento che sono inclusi 10 plugin che emulano diversi outboard.
A tutti questi dettagli tecnici deve poi essere aggiunta l’emulazione, denominata Synergy Core, di ben 18 microfoni da studio che sono ormai diventati dei “classici”, potendo dunque scegliere il carattere e la timbrica di ognuno delle tracce registrate.
Nonostante possa sembrare un prezzo esorbitante, possiamo assicurarvi che per tutte le caratteristiche e qualità che questo microfono a condensatore presenta, si tratta di un vero e proprio affare.
- Soluzione compatta tutto in uno - Axino Synergy Core combina un microfono a condensatore e un'interfaccia audio in un unico dispositivo USB compatto. Ciò elimina la necessità di più apparecchiature separate, rendendolo una soluzione conveniente per la registrazione, lo streaming, il podcasting e altro ancora.
- Acquisizione del suono di alta qualità: la capsula a diaframma largo e la membrana spruzzata d'oro del nostro microfono da studio garantiscono un'acquisizione del suono accurata, preservando l'integrità del suono originale con una risposta in frequenza piatta. Questo microfono a condensatore a diaframma largo garantisce una qualità audio di livello professionale.