Il progresso tecnologico negli ultimi decenni ha seguito ritmi vertiginosi. Gli smartphone ad esempio hanno fatto il loro ingresso nelle nostre vite più di vent’anni fa e da allora il continuo sviluppo del settore digitale ha permesso di avere a disposizione una vasta gamma di modelli tra cui scegliere, differenti per prestazioni, caratteristiche tecniche e ovviamente prezzo.
Se in passato molti consumatori erano più propensi a risparmiare e acquistare dunque dei modelli economici rinunciando alle tante funzionalità contenute nei top di gamma, oggi la situazione è molto diversa. In un mondo sempre più connesso, in cui la tecnologia è diventata ormai un mezzo fondamentale anche per svolgere la propria professione, avere uno smartphone di ultima generazione è diventato per molti una vera e propria necessità. E questo spiega ad esempio perché sempre più persone scelgano di comprare un iPhone a rate, non solo come status symbol ma per i vantaggi che offre a livello tecnico.
Un investimento professionale
Lo smartphone è diventato infatti un vero e proprio investimento, in particolar modo per la vita professionale delle persone. Soltanto i modelli top gamma permettono al consumatore di avere fra le mani un device che li aiuti realmente nel lavoro, gestendo da remoto app di creatività, siti o database dei clienti. Per fare tutto questo serve un ottimo schermo e solo questi modelli dispongono di display in grado di fornire un eccellente risoluzione, un grande numero di pixel e dei colori accesi e definiti per immagini e video.
In aggiunta, uno dei vantaggi più importanti di uno smartphone top di gamma è quello di avere batterie performanti e questo è un grande vantaggio per chi utilizza il cellulare per diverse ore senza avere spesso il tempo di metterlo sotto carica. Oltretutto i modelli più costosi sono anche quelli che supportano la funzionalità di ricarica rapida, così da far raggiungere allo smartphone una buona percentuale di batteria in pochi minuti. Anche questo può essere un vantaggio non da poco, per chi lo utilizza per lavoro.
I top di Gamma durano di più nel tempo
I modelli top gamma garantiscono anche a chi li acquista di avere degli aggiornamenti sul software molto più duraturi e di integrare funzionalità che ne migliorano l’efficienza a lungo termine. A differenza degli smartphone economici infatti quelli top di gamma vengono aggiornati da programmatori e sviluppatori anche a distanza di diversi anni dalla loro uscita in commercio. E dunque, il rischio di obsolescenza è molto più basso.
C’è poi il discorso dei materiali con cui vengono realizzati, che vengono selezionati con estrema cura affinché lo smartphone abbia un ciclo di vita il più lungo possibile, mantenendo intatte negli anni le sue prestazioni. Da non sottovalutare poi la qualità dell’audio, che è nettamente migliore nei cellulari di ultima generazione top di gamma, che sono dotati di altoparlanti di grande qualità che permettono di fruire di un suono molto più potente e libero. Chi è un appassionato di videogiochi trova solo nei modelli più costosi un dispositivo in grado di fornirgli una vera esperienza da gamer.